skip to content
Il Dolce & Gabbana Centro per l'Artigianato Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Il Centro per l'Artigianato Dolce & Gabbana

The Dolce & Gabbana Center for Artisan Craftsmanship
Dolce&Gabbana

Il Centro per l'Artigianato Dolce & Gabbana

Il progetto "Botteghe di Mestiere" del Centro per l'Artigianato Artigianale Dolce & Gabbana è strettamente dedicato a coltivare la futura schiera di abili maestri sarti, esaltando allo stesso tempo l'abilità artistica e la preminenza sinonimo del regno dell'artigianato italiano incapsulato dall'etichetta Made in Italy.

“Aspiriamo a vedere fiorire questi circoli virtuosi tra know-how artigianale e creatività contemporanea, tra formazione e opportunità di lavoro ovunque si presentino. Nel mondo della moda dobbiamo tutti impegnarci a salvaguardare il vasto e inestimabile patrimonio dell’artigianato fatto a mano, di cui l’Italia è unica”. -Domenico Dolce e Stefano Gabbana

Il profondo affetto che Dolce & Gabbana nutre per l'Italia trascende ogni confine. Fin dalla loro nascita, Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno mostrato un impegno costante per la conservazione delle tradizioni sartoriali secolari, abbracciando con tutto il cuore l'opulenza culturale e i valori che definiscono l'Italia. La loro dedizione duratura si estende alla venerabile pratica della meticolosa lavorazione artigianale. Il loro regno è uno squisito arazzo intrecciato con i fili del patrimonio, del virtuosismo artigianale, dell’eredità culturale e della vibrante essenza del Mediterraneo.

È nel crogiuolo di questo fervore che nasce il lodevole progetto Botteghe di Mestiere, che mette radici nel 2012 presso la sede di Legnano del marchio. Questa impresa visionaria è sostenuta da una missione risoluta: venerare l’esaltato regno dell’artigianato italiano e, così facendo, conferire le competenze indispensabili dell’arte sartoriale alla generazione futura.

Il Centro per l'Artigianato Dolce & Gabbana

Una profonda venerazione per l’artigianato

Radicato nella ferma dedizione di Domenico Dolce e Stefano Gabbana alla raffinatezza dell'artigianato intricato e alla preservazione dell'attitudine artigianale, la nascita di Botteghe di Mestiere si è concretizzata. Nata nel 2012 nei confini di Legnano, questa impresa visionaria da allora ha esteso la sua portata, comprendendo locali a Vaprio D'Adda, Sarmeola di Rubano e Lonate Pozzolo.

Sfruttando la nostalgia dei loro anni formativi, in particolare racchiusi nel primo apprendistato di Domenico Dolce presso “La Bottega”, questi laboratori si ergono come santuari per gli artigiani in crescita. L’obiettivo principale alla base di Botteghe di Mestiere è quello di lasciare in eredità alle generazioni aspiranti tradizioni sartoriali secolari, che comprendono la complessità della modellistica, delle tecniche di ricamo, della sartoria precisa e della stiratura meticolosa.

All’interno di questa suggestiva odissea, l’essenza della bellezza italiana assume un ruolo centrale. Dai panorami pittoreschi di Portofino e il fascino accattivante di Capri alla splendente grandezza di Roma e all'affascinante mistica del pizzo nero siciliano e delle maioliche, questi laboratori fungono da canali verso l'opulento patrimonio e i tesori culturali che incarnano l'Italia.

“L'adattamento. Il punto di imbastitura. L'interfodera. Ago e filo. Il taglio. La sartoria è un mestiere antico. Realizzato a mano. Toccare, cucire, tagliare. Soprattutto, ascoltare e osservare. È l’unico modo per imparare.” -Domenico Dolce

La sartoria è un'arte antica, immersa nella ricchezza di una tradizione secolare.

L'arte sartoriale di Dolce & Gabbana è un mestiere antico profondamente immerso nel tessuto della tradizione.

All'interno dei confini di Botteghe di Mestiere prevale un principio inflessibile: i mentori devono comprendere membri dedicati del centro Dolce & Gabbana, garantendo che il manto dell'insegnamento rimanga saldamente nelle mani di abili artigiani annidati nei laboratori sartoriali. In ogni stabilimento viene nominato un "maestro sarto", un esempio di passione che trasmette le complessità delle tecniche sartoriali avanzate, salvaguardando così l'arte del taglio, del ricamo e della stiratura per i posteri, mentre viene trasmessa agli aspiranti individui desiderosi di sostenere questo tradizione amata.

Al culmine del percorso formativo, circa il 60% degli studenti intraprende un viaggio gratificante all'interno dell'azienda. Questa sinergia simbiotica facilita la crescita di un gruppo di esperti professionisti del ricamo e del cucito, facilitando al tempo stesso la trasmissione continua di metodologie di lavoro e usanze venerate. I principi fondamentali alla base di questo impegno educativo si basano sulla cura delle generazioni emergenti, sulla diffusione dell’eccellenza del Made in Italy e sulla promozione di un’influenza costruttiva sulle comunità che abbiamo il privilegio di servire. Il centro per l'artigianato Dolce & Gabbana è davvero una casa per le persone che prosperano nella creazione di qualcosa di bello.

“Formare i giovani significa offrire loro opportunità e noi, da sempre, crediamo nelle potenzialità dei giovani. Crediamo nelle loro capacità, sapendo che hanno solo bisogno di imparare e dimostrare il proprio valore”. -Domenico Dolce e Stefano Gabbana

Il Processo di Selezione per Botteghe di Mestiere

Il processo di selezione per l'ammissione alle Botteghe di Mestiere, e il perseguimento della veneranda arte sartoriale, prevede due percorsi distinti. Inizialmente, un approccio proattivo prevede l’identificazione di talenti promettenti provenienti da stimate istituzioni della moda come ACOF Olga Fiorini, AFOL Moda, Istituto Burgo, Istituto Marangoni, Polimoda, IED Istituto Europeo di Design e Koefia. In alternativa, gli aspiranti hanno la possibilità di inviare la propria candidatura direttamente attraverso il sito ufficiale di Dolce&Gabbana.

Punto focale di questa selezione è la coltivazione di profili junior, con particolare attenzione rivolta ai candidati di età compresa tra i 20 ei 27 anni, che abbiano già completato la loro formazione formale nel campo della moda. Questo prerequisito garantisce una solida base, ponendo le basi per un'esperienza formativa completa. Attraverso la partecipazione attiva a questa odissea educativa, ai partecipanti viene offerta l'opportunità unica di preservare e celebrare un antico mestiere, contribuendo attivamente alla perpetuazione dell'opulenta eredità italiana di squisito artigianato fatto a mano.

“Se hai una passione per il tuo mestiere, essere un sarto diventa un atto d'amore: è una professione che prospera, contrariamente alla credenza popolare. Non è solo questione del tempo necessario per creare una giacca; riguarda il profondo apprezzamento per il tuo lavoro e il senso di orgoglio che deriva dal creare qualcosa con le tue mani. -Domenico Dolce

Immergiti nell'affascinante fascino di Dolce & Gabbana a Sendegaro, dove un'opportunità esclusiva attende la tua presenza. Concedetevi il piacere di usufruire di sconti fino al 70% su una squisita gamma di abbigliamento e accessori premium. Poiché la nostra collezione si evolve continuamente, ogni visita diventa una deliziosa esplorazione, offrendo un arazzo di scoperte fresche e avvincenti.

Esplora la collezione da donna | Scopri gli stili per uomo

MONDO DI SENDEGARO

Leggi di più

Dolce & Gabbana's Women's SS24 Show
Dolce&Gabbana

Sfilata SS24 incentrata sulle donne di Dolce & Gabbana

La sfilata SS24 di Dolce & Gabbana è stata una celebrazione abbagliante della femminilità, fondendo l'opulenza caratteristica del marchio con la sensibilità moderna. Traendo ispirazione dagli a...

Per saperne di più
Dolce & Gabbana's CNMI Sustainable Fashion
Dolce&Gabbana

La vittoria di Dolce & Gabbana ai CNMI Sustainable Fashion Awards 2023

Con la città baciata dal sole di Milano come sfondo, le prestigiose sale dei CNMI Sustainable Fashion Awards 2023 hanno assistito a un momento di trionfo per la rinomata casa di mo...

Per saperne di più